Homepage
Studio di Ginecologia ed Ostetricia
della Dott.ssa Rosa Di Meo
Homepage
Lo Studio
Informazioni
Attività
FAQ
Glossario
Dove siamo
Contatti
Le parti intime femminili sono molto delicate e, se trascurate, possono essere soggette a moltissime infezioni. Le infezioni vaginali non vanno mai trascurate, perché acute; spesso sono la causa prima di irritazioni, pruriti e disturbi anche molto gravi (ad esempio, la candida vaginale). Alcune infezioni femminili, se non curate a dovere, possono essere causa anche di sterilità.


Norme di igiene
La prima regola da seguire, anche se può essere scontato dirlo, è di curare costantemente e con attenzione la propria igiene: le normali operazioni di lavaggio devono essere eseguite, di solito, almeno due volte al giorno (mattina e sera), prima e dopo i rapporti sessuali e ogni volta che se ne sente l'effettiva esigenza.
I prodotti utilizzati devono essere specificamente studiati per la zona da detergere: non bisogna usare i saponi normali (perché sono aggressivi e alterano il delicato equilibrio di acidità della vagina, che ha un pH di circa 4 - 5) ma i preparati appositi che si trovano in commercio, in grado di rispettare la flora vaginale; in questi detergenti sono presenti, inoltre, dei componenti emollienti, rinfrescanti, idratanti e leggermente antisettici.

E' opportuno sciacquare abbondantemente i residui di detergente, perché possono causare, con il tempo, delle irritazioni; per asciugarsi è meglio usare la carta igienica e i fazzolettini monouso, perché gli asciugamano sono spesso ricettacolo di molti germi.
Nel caso si prediliga il tessuto, cambiare frequentemente l'asciugamano e lavarlo ad alte temperature, per eliminare tutti i germi. Nell'atto di asciugarsi, il movimento corretto della mano va dalla vagina verso l'ano, e non viceversa, perché si rischierebbe di portare nell'area vaginale eventuali agenti patogeni contenuti nell'intestino e nelle feci.


La lavanda vaginale
Vi sono poi alcuni preparati, le lavande vaginali, che sono utilizzate per la pulizia profonda della vagina, per la cura di infezioni o in casi particolari (ad esempio, dopo un intervento chirurgico); hanno un leggero effetto disinfettante, ma non bisogna abusarne, pensando di 'pulire di più': dato che alterano la normale flora vaginale, non vanno fatte più di 2 volte alla settimana (a meno che lo specialista non si esprima diversamente), magari dopo la fine del flusso mestruale, il giorno dopo aver usato metodi contraccettivi localizzati, o in particolari momenti della vita della donna (pubertà, menopausa, dopo una gravidanza...) in cui si verifica una alterazione della normale flora vaginale, ed è necessario ristabilire l'equilibrio perso.


Consigli pratici
Con semplici accorgimenti è possibile evitare fastidiosi pruriti, irritazioni ed infezioni a carico del sistema genitale:
  • bisogna avere particolare cura della propria igiene intima durante le gravidanze e le cure mediche, perché le normali condizioni vaginali possono essere alterate e si è più facilmente preda di infezioni;
  • durante la menopausa, diminuisce la normale lubrificazione della vagina, per cui è necessario scegliere prodotti più delicati e più idratanti, per rimediare alla maggiore secchezza delle mucose;
  • è consigliabile usare sempre indumenti intimi ad alto potere traspirante (cotone e materiali naturali, non sintetici) in grado di far 'respirare' la pelle; i capi troppo attillati e di fibra sintetica, infatti, sfregano sulle parti intime, favorendo la sudorazione e l'umidità, condizioni ideali per lo sviluppo di germi e di irritazioni;
  • bisogna prestare molta attenzione ai bagni pubblici; per conformazione fisica, infatti, la donna è più esposta al rischio di contrarre virus e batteri, che sono presenti in gran quantità nei servizi igienici comuni non adeguatamente puliti. Se si sa di avere esigenza frequente di andare al bagno, è consigliabile portare sempre con sé i coprivaso usa e getta;
  • è meglio limitare l'utilizzo dei cosiddetti 'salvaslip' ai casi di effettiva necessità: anche questi presidi, infatti, impediscono la traspirazione;
  • è buona abitudine cambiare spesso l'assorbente durante il ciclo mestruale, perché può essere causa di irritazioni; gli assorbenti interni vanno cambiati con maggiore frequenza, e mai usati di notte (consultare comunque il ginecologo, in caso di dubbio).


Contatta lo Studio per fissare un incontro per pianificare un controllo.
CONTATTACI SUBITO!
continua »

Iscriviti per ricevere direttamente nella tua casella di posta la nostra Newsletter.
Nome:
E-mail:


Regolo Ostetrico
E’ lo strumento utilizzato dal
ginecologo e dall’ostetrica per il
calcolo delle settimane di
gravidanza e della data del parto
.
Glossario
Consultate il Glossario per
sapere cosa significano i termini
medici più usati nel campo
ginecologico ed ostetrico.
Perchè registrarsi
Associarsi alla Area Riservata è
molto utile per prenotare gli esami
online, per ricevere il referto della
visita senza recarsi allo Studio, etc.

Home | Lo Studio | Informazioni | Attività | FAQ | Glossario | Dove siamo | Contatti | Credits | Tutela della Privacy
Copyright © Ginecologia Di Meo - Studio di Ginecologia e Ostetricia della Dott.ssa Rosa Di Meo. Tutti i diritti riservati. P.Iva: 01941960617 Progetti Creativi. Graphic and Web Design